Il gioco

  • one shot one kill: rappresenta la regola base per il gioco del paintball , un colpo e sei fuori. All’interno del nostro campo boschivo, partiremo in due squadre e a mano a mano che i concorrenti vengono colpiti con la vernice     sono eliminati ed escono immediatamente dal campo , vince la squadra che rimane con l’ultimo concorrente in campo.
  • conquista la bandiera: le due squadre ognuna nella propria metà campo hanno 7 minuti per attaccare e cercare di arrivare a prendere la bandiera a centro campo senza essere “marcati”. Un giocatore colpito non può più attaccare e deve tornare nella propria base per il “respawn” che gli permetterà di rientrare in partita. Se mentre si sta rientrando alla base con la bandiera, si viene colpiti da un avversario la bandiera va lasciata nel punto in cui si è stati colpiti, il gioco continua ed il giocatore marcato deve comunque tornare alla base ed effettuare lo stop. La bandiera non può essere lanciata.  Obiettivo del gioco: prendere la bandiera al centro del campo e portarla alla propria base.
  • presidente: La squadra denominata scorta è composta dal 30% dei giocatori in campo (su 10 giocatori in campo 3), la squadra denominata di attacco è composta dai restanti giocatori.
    La scorta ha come obiettivo portare il presidente  nella parte opposta del campo, alla base della squadra avversaria, senza che il presidente venga marcato. Se uno dei giocatori viene colpito, viene eliminato definitivamente. Se il presidente viene colpito, vince la squadra di attacco. Se tutti i componenti della scorta vengono colpiti vince la squadra di attacco.
  • attacco / difesa:  Obiettivo del gioco per l’attacco: eliminare “marcandoli” tutti i giocatori della difesa avversaria, per la difesa obiettivo: “sopravvivere” anche con un solo giocatore in campo. Le due squadre sono composte da un attacco ed una difesa in numero rispettivamente l’uno il doppio dell’altro, i componenti dell’una e dell’altra categoria devono essere dichiarati preventivamente. I componenti dell’attacco avranno l’obiettivo di eliminare tutti i componenti della difesa avversaria entro il tempo stabilito. Per la difesa lo scopo è sopravvivere. I giocatori che sono colpiti vengono eliminati definitivamente. Vince l’attacco se riesce ad eliminare la difesa entro il tempo limite; vince la difesa se allo scadere del tempo rimane almeno un giocatore in campo.

Le durate delle partite sono variabili da pochi minuti ad un ora , naturalmente la durata dipende solo ed esclusiva mene da voi  !!!

Regole di Gioco

Il Gioco si svolge all’interno di un bosco. Si raccomanda di indossare abbigliamento sportivo comodo e non troppo leggero, sono consigliati guanti leggeri e cappellini o bandane per evitare di sporcarsi i capelli.

Non preoccupatevi! il colore delle paintball è biodegradabile e si lava via dai vestiti con estrema facilità.

Il numero di giocatori può variare da un minimo di 8 (4 per squadra) ad un massimo di 100 (50 per squadra). Se il vostro gruppo è costituito da meno di 8  persone, vi possiamo aggregare ad altri gruppi, ricordate, più siete e più vi divertirete.

Lo scopo del gioco e quello di recuperare un testimone (bandiera) nella base della squadra avversaria e portarla nella propria senza essere colpiti.

Un giocatore è eliminato se una paintball lo colpisce e si rompe su qualsiasi parte del corpo,  anche sul marcatore. Rompendosi la pallina lascia una macchia di colore. In questo caso il giocatore è VERNICIATO. Se vieni verniciato alza subito il marcatore, urla OUT! e esci dal campo velocemente sempre tenendo alzato il marker. In questo modo gli altri giocatori sapranno che sei eliminato. Un giocatore viene colpito da una pallina che però non si rompe, oppure da uno schizzo di colore (nel caso la pallina scoppi contro il suo riparo), il giocatore è PULITO e rimane in gioco. Casi di contesa, ossia quando il giocatore colpito non è sicuro di essere pulito, o in qualsiasi altro caso di incertezza ogni giocatore può chiamare un arbitro a controllarlo. Alzando il marcatore e urlando CHECK!! il giocatore chiama l’arbitro per un controllo.

Non si spara mai a un giocatore in check, a un giocatore out che sta abbandonando il campo, a un giocatore troppo vicino e agli arbitri!
Non si spara mai a chiunque non abbia un marcatore o ha il marcatore alzato.

Regole di sicurezza: In campo la maschera va tenuta SEMPRE. PER NESSUNA RAGIONE CI SI PUO’ TOGLIERE LA MASCHERA IN CAMPO. Per qualsiasi “fastidio” provocato da essa il giocatore può uscire dal campo, andare nell’area di sicurezza (safty area) e sistemare la maschera.
Nell’area sicura protetta dalle reti ( fuori dall’area di gioco) i giocatore possono non tenere le maschera, ma i marcatori devono avere sicura e tappi inseriti e devono essere puntati sempre verso il basso, poiché in quest’area possono essere presenti persone esterne al gioco che non portano protezioni facciali. Si consiglia di non sparare ad avversari più vicini di 3 metri , poiché un colpo ravvicinato può far male. Se un giocatore si trova in posizione di netto vantaggio su un altro giocatore vicino (ad esempio se esso è ignaro della sua presenza o se è preso alle spalle o è totalmente scoperto) il giocatore in vantaggio può eliminarlo senza sparare semplicemente urlandogli “SEI SOTTO TIRO!!”. Se il giocatore in netto vantaggio spara all’avversario saranno dichiarati OUT entrambi.
In ogni caso gli albitri sono sempre presenti, quindi non abbiate paura di “ingiustizie” riguardo la regola della vicinanza massima.

Speedball

Il campo da gioco da SPEEDBALL è uniforme, in piano, di forma rettangolare e delimitato da linee laterali che non possono essere superate durante il gioco. Il campo da Speedball della Paintball Arezzo è costituito da  manto sintetico specifico (detto Turf) e dotato di ostacoli (bunker) dietro cui ripararsi.
Il perimetro laterale è delimitato da reti con altezza 5 metri

Il rettangolo di gioco presenta 2 “basi” su 2 lati opposti da cui partono le 2 squadre in gioco.
Le squadre sono composte da un minimo di 3 giocatori ad un massimo di 7 (quest’ultima versione è più usata negli USA). Le formule più utilizzate sono il 3vs3 (o 3MEN) e il 5vs5 (o 5MEN).

Le dimensioni del rettangolo di gioco ed il numero di ostacoli che vi sono distribuiti possono variare.
In Europa il regolamento della competizione maggiore, le Millennium Series oggi NXL EUROPE  prevede le seguenti varianti:
M7: 46×38 metri, almeno 35 ostacoli
D7: 55×33 metri, almeno 35 ostacoli
M5: 55×20 metri, almeno 25 ostacoli
(aggiornamento Millennium 2011, dimensioni campo = 45mx36m) 

Il campo da Speedball è un concentrato di ingegnosità ideato con lo scopo di produrre bel gioco (equilibrato, veloce, tecnico…..)!
La disposizione dei gonfiabili sul campo (detta layout) NON È CASUALE, le 2 metà campo devono essere perfettamente speculari, non deve esiste nessuna posizione di partenza “vantaggiosa o svantaggiosa” rispetto a quella degli avversari.
La differenza la fanno i giocatori, non il campo!

Buon divertimento al campo speedball più bello d’Italia

Ideale per partite anche in notturna di Paintball